Grazie a Dio gli uomini non possono ancora volare e sporcare i cieli così come fanno con la terra ! ( HENRY DAVID THOREAU-1817 1862 )
Vola al "Campo di Volo Sportivo Tarquinia" in Loc. San Giorgio

Nell'ambito statutario di promozione del Volo da Diporto Sportivo
Presentiamo l'iniziativa " Soci in Volo " E Le nostre GIFT CARD da regalare a chi vuoi TU
o leggi questa pagina per scoprire di piu' sulle nostre iniziative.
La promozione "Soci in Volo" prevede, un'esperienza di volo come secondo passeggero su
velivolo ultraleggero a scelta a 25 euro e in omaggio riceverai La tessera sociale annuale della nostra Associazione.
continua a leggere questa pagina per scoprire altre informazioni e come partecipare
I velivoli disponibili per l'esperienza sono i seguenti :
Un esemplare di aereo ultraleggero tre assi basici tipo "Firefox"
prodotto da un trentennio dall' Azienda italiana Eurofly , dotato di Motore dell'Azienda Austriaca Rotax 582 da 65 cv


Un esemplare di Deltaplano a Motore o Pendolare dotato di Ala dell'Azienda Francese Air Creation e Motore dell'Azienda Austriaca tipo Rotax 503 52 cv

Un Esemplare di Autogiro prodotto dall'azienda italiana Ela dotato di Motore dell'Azienda Austriaca tipo Rotax 914 100cv


Altre Informazioni utili
- In quale periodo dell'anno e' preferibile volare? Si puo' volare tutto l'anno, normalmente nelle ore immediatamente precedenti il tramonto di giornate con meteo stabile
- A quale eta' si puo' partecipare attivamente alle iniziative dell' Associazione Volo Sportivo Tarquinia salendo a bordo di un velivolo ultraleggero? Per volare come secondo passeggero su un velivolo condotto da un socio della nostra associazione occorre avere almeno 12 anni, per i maggiorenni non e' necessario essere accompagnati da un genitore.
- Esiste un limite di peso corporeo per volare come secondo passeggero a bordo di un velivolo ultraleggero ? Il peso totale di un velivolo ultraleggero pronto al decollo deve essere contenuto per normativa a 450 kg; partendo da questo valore, il peso corporeo del secondo passeggero non deve essere superiore a 105 kg.
- Come vestirsi per volare? Occorre indossare abiti comodi, conformi alla stagione e scarpe da ginnastica (no gonne - no scarpe con tacco o zeppe), per il volo con velivoli a cabina aperta come il deltaplano a motore e l'autogiro, sara' necessario indossare un casco e un giaccone anche nelle stagioni piu' calde, quest'ultimo deve essere richiudibile con normale cerniera a cursone (no Bottoni) e non deve avere il cappuccio.
- Si puo' riprendere il volo? Durante il volo avrete la possibilita' di utilizzare vostri strumenti di ripresa foto e video; per il volo con velivoli a cabina aperta come il deltaplano e l'autogiro, saranno necessarie apparecchiature assicurate al corpo tramite appositi sistemi di fissaggio; per i velivoli a cabina chiusa potra' essere utilizzato liberamente anche il semplice smartphone. L'esperienza sara' comunque immortalata con apparecchiatura dell'associazione montata sui velivoli.
- Si puo' comunicare con il pilota durante il volo ? Certo che si, Il volo avverra' in costante comunicazione, con il pilota che vi descrivera' tutte le varie fasi del volo e con il quale potrete dialogare liberamente ponendo vostri quesiti .
- In che modo posso conservare il ricordo della mia esperienza di volo? Dopo l'esperienza potrete richiedere gratuitamente il video del vostro volo e l'attestato di avvenuto battesimo dell'aria, le riprese saranno rese pubbliche tramite i canali associativi.