Grazie a Dio gli uomini non possono ancora volare e sporcare i cieli così come fanno con la terra ! ( HENRY DAVID THOREAU-1817 1862 )

Leggi fino in fondo questa pagina per tutte le info sull' Open Day soci e amici del Campo di Volo Tarquinia in localita' San Giorgio, SVOLTOSI sabato 8.6.24 e per volare a bordo dei nostri velivoli 

L'open day, "soci in volo" NON e' un raduno aeronautico e NON e' aperto a tutti; e' un'occasione d'incontro per soci ed amici del club, dedicato alla promozione del volo da diporto sportivo









oppure  continua a leggere sotto per scoprire di piu' sulle nostre iniziative


La promozione "Soci in Volo", nelle giornate Open Day riservate a Soci ed amici del club, prevede un'esperienza di volo come secondo passeggero a bordo di un velivolo ultraleggero in omaggio, pagando la sola quota associativa annuale dell'associazione pari a 25 euro 



I velivoli disponibili per l'esperienza  sono i seguenti :


Un esemplare di aereo ultraleggero tre assi basico tipo "Firefox"

prodotto da un trentennio dall' Azienda italiana Eurofly , dotato di Motore dell'Azienda Austriaca Rotax 582 da 65 cv

Velivolo Tre Assi "Eurofly Firefox" a terra
Velivolo Tre Assi "Eurofly Firefox" a terra
Velivolo Tre Assi "Eurofly Firefox" in volo con secondo passeggero
Velivolo Tre Assi "Eurofly Firefox" in volo con secondo passeggero


Un esemplare di Deltaplano a Motore o Pendolare dotato di Ala dell'Azienda Francese Air Creation e Motore dell'Azienda Austriaca tipo Rotax 503 52 cv

Velivolo "Deltaplano a Motore" o "Pendolare" a terra
Velivolo "Deltaplano a Motore" o "Pendolare" a terra
Velivolo "Deltaplano a Motore" o "Pendolare" in volo con secondo passeggero
Velivolo "Deltaplano a Motore" o "Pendolare" in volo con secondo passeggero


Un Esemplare di Autogiro prodotto dall'azienda italiana Ela dotato di Motore dell'Azienda Austriaca tipo Rotax 914 100cv

Velivolo tipo "Autogiro" a terra
Velivolo tipo "Autogiro" a terra
Velivolo tipo "Autogiro" in volo con secondo passeggero
Velivolo tipo "Autogiro" in volo con secondo passeggero

Altre Informazioni utili

- A quale eta' si puo' salire a bordo di un velivolo ultraleggero della vostra Associazione? 

Per volare come secondo passeggero a bordo di un velivolo condotto da un socio abilitato della nostra associazione occorre avere almeno 12 anni, per i maggiorenni non e' necessario essere autorizzati da un genitore.

- Che costo ha fare un'esperienza di volo come secondo passeggero a bordo di un vostro velivolo ultraleggero? 

Nelle giornate Open Day Soci in volo organizzate dal club, iscrivendoti come socio frequentatore simpatizzante della nostra associazione e pagando la sola quota sociale annuale di 25 euro, riceverai in regalo un'esperienza di volo come secondo passeggero a bordo di  un velivolo a scelta presente all'evento

- In quale periodo dell'anno e' preferibile volare? 

Si puo' volare tutto l'anno in giornate con meteo stabile. Stranamente e' piu tranquillo volare in inverso piuttosto che in estate; nella bella stagione sono presenti in aria maggiori turbolenze 

- Esiste un limite di peso corporeo per volare come secondo passeggero a bordo di un velivolo ultraleggero? 

 Il peso totale di un velivolo ultraleggero basico pronto al decollo, deve essere contenuto per normativa a 450 kg; partendo da questo valore e dal peso dei velivoli utilizzati dal nostro club, il peso corporeo del secondo passeggero non deve essere superiore a  90 kg per l'aereo e 110 kg per il deltaplano o pendolare

- Come vestirsi per volare? 

Occorre indossare abiti comodi, conformi alla stagione e scarpe da ginnastica (no gonne - no scarpe con tacco o zeppe),  per il volo con velivoli a cabina aperta come il deltaplano a motore e l'autogiro, sara' necessario indossare un casco e una giacca a maniche lunghe anche nelle stagioni piu' calde, quest'ultima deve essere richiudibile con normale cerniera a cursone ( no bottoni ) e non deve avere il cappuccio. 

- Si puo' comunicare con il pilota durante il volo? 

Certo che si, il passeggero e' in grado di comunicare con il pilota in ogni fase del volo, anche nel caso provasse disagio e volesse essere ricondotto a terra, il passeggero puo' comunicarlo al pilota il quale fara' del tutto per riatterrare in sicurezza nel minor tempo possibile.

- Per conservare il ricordo del volo o assistendo da terra alle attivita' del vostro Club, posso utilizzare fotocamere, videocamere o il semplice smartphone ? 

Si certamente, per filmare da terra non c'e' alcuna prescrizione, ed anche per utilizzare strumenti di ripresa  a bordo di velivoli a cabina chiusa come l'aereo; per filmare invece a bordo di velivoli a cabina aperta come il deltaplano a motore, si devono utilizzare esclusivamente strumenti fissati  con idonei supporti forniti normalmente dai produttori delle apparecchiature stesse. Come potrai vedere dai nostri video, spesso i velivoli del club sono dotati di video camere che inquadrano il pilota, il passeggero e il panorama sottostante, questo al fine di creare riprese che vengono poi montate ad hoc e pubblicate sul canale youtube associativo per trasmettere nello spettatore al meglio, le emozioni che si possono provare volando e promuovere il volo ultraleggero .


Contattaci anche tramite whatsup per metterti in lista 



Nell'ambito statutario di promozione del Volo da Diporto Sportivo

Presentiamo l'iniziativa " Soci in Volo "   E Le nostre GIFT CARD da regalare a chi vuoi TU 





Sito Web di proprieta' del nostro Club - WebMaster Il Presidente
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia